Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: olio

Numero di risultati: 173 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La tecnica della pittura

254467
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La tecnica della pittura

Non si saprebbe precisare perchè fra lo stesso colore ad olio, ma una parte secca e l’altra liquida, avvenga repulsione, ma essa avviene in fatto e

Pagina 102

La tecnica della pittura

E nei colori, colla quantità normale d'olio che contengono, si ha pure un elemento favorevole d’aderenza sulla tela, suscettibile d’agire per

Pagina 103

La tecnica della pittura

Ciò dimostra che il colore fresco, sia più o meno saturo d’olio, non si amalgama col colore già secco, ed infatti l’olio liquido non ha il potere di

Pagina 106

La tecnica della pittura

Il prosciugo, come si è detto, è quella perdita di lucidezza che si vede succedere nel colore ad olio quando lo si distende in strati sottili, e

Pagina 110

La tecnica della pittura

Può avvenire però che il prosciugo accada anche dipingendo su di un piano privo affatto di interstizi di qualunque sorta, purchè nel colore ad olio

Pagina 110

La tecnica della pittura

Ogni diminuzione d’olio in un colore deve, per conseguenza, condurre al prosciugo; incamminare cioè, proporzionatamente alla quantità dell’olio

Pagina 111

La tecnica della pittura

’evaporazione di una essenza, perchè il primo assicura l’aderenza del colore al piano sottostante, per via delle ramificazioni solide fatte dall’olio negli

Pagina 111

La tecnica della pittura

pellicola superficiale di un grosso strato di colore ad olio molto liquido e in via di seccare; però questo non è un fatto particolare dell’olio, nè

Pagina 112

La tecnica della pittura

È ovvio che il colore ad olio adagiato sulla imprimitura della tavola o della tela riceve la maggior quantità d’ossigeno dal lato libero in contatto

Pagina 113

La tecnica della pittura

un terzo o un quarto dell’olio, e nel caso dell’impiego degli ossidi di piombo, si hanno dei precipitati e la necessità di depurazioni ed usi di

Pagina 113

La tecnica della pittura

Nelle pitture ad olio che si credette spesso di potere affidare ai muri e sull’intonaco di calce non sufficientemente isolato dai colori, l'azione

Pagina 114

La tecnica della pittura

Invece il potere di asportazione, per la volatilità estrema dell’essenza di petrolio e la proprietà di sciogliere l’olio in modo completo, è tale che

Pagina 115

La tecnica della pittura

Non si deve porre in dimenticanza che la grande resistenza della pittura ad olio, tanto alle alterazioni prodotte dalla luce che dagli agenti chimici

Pagina 115

La tecnica della pittura

L’avidità ben nota degli oli e delle resine per l’ossigeno che nella pittura ad olio producono il disgustoso ingiallimento di tutto o parte del

Pagina 116

La tecnica della pittura

L’altro latente pericolo della pittura ad olio odierna viene da una considerazione di gusto che si riverbera, per certe precauzioni poste in disparte

Pagina 116

La tecnica della pittura

olio, ma affatto tecnica perchè l’opaco vi richiede, oltre alla soppressione della vernice finale e alla sottrazione di una gran parte d’olio ai colori

Pagina 117

La tecnica della pittura

La gran forza di colorito delle tempere dei quattrocentisti era alcune volte sostenuta dal concorso dell’olio, mesticandosi con questo alcune tinte

Pagina 122

La tecnica della pittura

conglutinante dei colori, si inverniciarono a molte riprese, trasformandole in veri dipinti ad olio, poichè se la tempera al torlo d’uovo poteva avere

Pagina 124

La tecnica della pittura

Alla tempera all’uovo, sul finire del secolo XV, si sostituì il processo di dipingere ad olio, ma ciò non poteva accadere allo stesso tempo

Pagina 125

La tecnica della pittura

I colori quando sono preparati contengono olio, cera, resine, gomme, glicerina, destrina, miele, secondo che devono servire per la pittura ad olio, a

Pagina 172

La tecnica della pittura

Il bianco di Krems o Cremintz è il migliore di tutti i bianchi in uso nella pittura ad olio.

Pagina 177

La tecnica della pittura

Il bianco di piombo si può dire il colore principale della pittura ad olio, perchè vi si adopera nel maggior numero di tinte. Questo colore essicca

Pagina 177

La tecnica della pittura

Dal residuo pastello si può ancora ricavare una cenere d’oltremare, aggiungendovi quattro volte d’olio di lino e facendolo liquefare a bagno maria

Pagina 193

La tecnica della pittura

Quando le resine si mantengono semiliquide e tengono in soluzione un olio volatile, prendono il nome di balsami.

Pagina 204

La tecnica della pittura

ricavarne una vernice, comportasi come la coppale in modo che ridotta col fuoco a sciogliersi in un olio seccativo o in un olio essenziale, perde i

Pagina 206

La tecnica della pittura

Le vernici grasse, o di oli seccativi, sono esclusivamente formate di olio di lino cotto od olio di noce cotto colla coppale o coll’ambra. Queste due

Pagina 210

La tecnica della pittura

I principali oli seccativi sono: l’olio di lino, l’olio di noce, l’olio di papavero bianco e l’olio di canepa.

Pagina 218

La tecnica della pittura

L’olio di lino si estrae dai semi di lino per mezzo della compressione. È di colore giallo carico, fluido, di nauseante odore. Si solidifica o

Pagina 218

La tecnica della pittura

L’olio di noce. — Si ricava dalle noci giunte alla loro maturanza e secche. Le noci del suglans regio o noce ordinario sono le più comunemente usate

Pagina 219

La tecnica della pittura

Per ricavare l'olio dai semi di lino bisogna prima torrefarli per distruggere la grande quantità di mucillaggine che contengono, poi triturarli

Pagina 219

La tecnica della pittura

L’olio di papavero. — Si spreme dai semi del papavero bianco triturandoli e comprimendoli al torchio. Quando è puro, l’olio di papavero è meno

Pagina 219

La tecnica della pittura

L’olio di noce è meno seccativo di quello di seme di lino, ma è più chiaro. Congela a — 30°.

Pagina 219

La tecnica della pittura

Per estrarne l’olio si torrefanno leggermente i semi, si macinano al mulino e prima di metterli sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio

Pagina 220

La tecnica della pittura

L’olio di canepa. — L’olio di canepa si estrae dai semi della pianta di tal nome. I semi devono essere grassi, levigati, nerastri e pesanti.

Pagina 220

La tecnica della pittura

L’olio di papavero diventa rancido difficilmente. Esso è bianchissimo, ma meno seccativo di quello di semi di lino e di noce, ed oggidì è quello che

Pagina 220

La tecnica della pittura

L’olio di canepa è molto seccativo, ma è il meno adoperato in arte.

Pagina 220

La tecnica della pittura

Gli oli del commercio si possono trovare mescolati ad altri di qualità inferiore ed anche affatto diversa. L’olio di lino può essere unito ad oli

Pagina 223

La tecnica della pittura

Una semplice occhiata alla storia del processo di dipingere ad olio mette in rilievo lo sforzo durato dai primi oleanti per liberarsi dall’incomodo

Pagina 227

La tecnica della pittura

Fermiamoci per un momento alla considerazione dell'importanza della grossezza dello strato del colore nella pittura ad olio.

Pagina 242

La tecnica della pittura

Questo azzurro fu macinato ad olio di lino o di noce cotto o reso più seccativo coi consueti ossidi metallici, come anticamente si usava. Oltre la

Pagina 286

La tecnica della pittura

Ma di questa pittura singolare che si vuole impartisse ai colori una trasparenza e intensità inaccessibile alla pittura ad olio ed a fresco non

Pagina 38

La tecnica della pittura

della cera in ranno, ovvero, in termini più generali, in qualunque mezzo che valga ad incorporare la cera coll’acqua; la liquefazione al fuoco in olio

Pagina 42

La tecnica della pittura

Più incerta è la comparsa dell’olio di noce fra le mescite dei colori. Ciò non pertanto colori uniti ad olio e metodi per adoperarli vengono

Pagina 83

La tecnica della pittura

Nel codice del secolo XII Mappa Clavicula, o chiave del disegno, risulta adoperato l’olio di ricino, che pure addensasi per ossigenazione, a

Pagina 83

La tecnica della pittura

Le vernici di mescita e finali erano composte di sandracca, di ambra, o di mastice e sciolte nell’olio di lino o in quello di noce.

Pagina 88

La tecnica della pittura

accoglienza e diffusione ai processi inerenti. Le ragioni di clima per cui logicamente il processo ad olio doveva perfezionarsi ove più importava

Pagina 92

La tecnica della pittura

Cennino Cennini insegna che già si praticava la velatura ad olio sulle tempere, ma nella pittura ad olio, propriamente detta, diede luogo a metodi

Pagina 94

La tecnica della pittura

Coll’olio giorno per giorno umettavasi il margine del lavoro interrotto: olio per togliere i prosciughi ed olio per distendere facilmente le velature

Pagina 98

La tecnica della pittura

Dalla sommaria esposizione fatta delle vicende del processo di dipingere ad olio, risulta evidente come i pregi di durabilità che si possono

Pagina 98

La tecnica della pittura

Peggiorate le preparazioni delle tele con composti oleosi che il tempo indurisce e fa screpolare, si abusò di vernici e di olio per dipingervi sopra

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca